Archivio notizie
Comunità Montana Valle Sabbia e Secoval si confermano tra gli Innovatori dell'Italia “Pubblica”
“Comuni connessi e cittadini al centro”, il progetto di digitalizzazione valsabbino possibile grazie ai fondi PNRR scelto tra i migliori 4 (su 110) nell'ambito del prestigioso Forum PA
NOZZA DI VESTONE – C’è un’innovazione che, valorizzando il territorio, rende la PA più efficiente, accessibile e connessa ai bisogni della comunità è: “Comuni connessi e cittadini al centro: la PA del futuro”, un progetto creato per 32 Amministrazioni locali da Secoval che è stato scelto come 4° migliore in assoluto (su 110 candidature) da “Forum PA”, la kermesse nazionale dedicata alla Pubblica Amministrazione.
Il progetto in questione consiste in un’iniziativa che permette di adottare le stesse soluzioni per tutti gli enti, ottimizzando risorse e processi; migliorando l’efficienza dei servizi pubblici con la migrazione al cloud, l’adozione di piattaforme (SPID, CIE, PagoPA, App IO etc) e il rinnovamento dei siti istituzionali secondo standard nazionali. Le economie di scala che permette di generare vengono investite nel potenziamento della cybersecurity, della videosorveglianza e della connettività, raggiungendo così maggiore sicurezza grazie a continuità operativa e diventando quindi un percorso virtuoso nonché di miglioramento dei servizi complessivi a parità di costi.
È tutto questo, in sintesi, il progetto nato da Secoval che coinvolge 32 Amministrazioni del bacino valsabbino e del nord-est bresciano (Agnosine, Anfo, Bagolino, Barghe, Bedizzole, Bione, Capovalle, Casto, Gavardo, Idro, Lavenone, Mazzano, Mura, Muscoline, Nuvolento, Nuvolera, Odolo, Paitone, Pertica Alta, Pertica bassa, Preseglie, Provaglio V/S, Rezzato, Roè Volciano, Sabbio Chiese, Salò, Serle, Treviso Bresciano, Vallio Terme, Vestone, Villanuova S/C e Vobarno) per la trasformazione digitale grazie all'opportunità delle misure PNRR che hanno previsto investimenti complessivi pari ad oltre 8.000.000 di euro.
“Questo importante riconoscimento - dichiarano all’unisono il Presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia, Giovanmaria Flocchini e l’Amministratore Unico di Secoval, Flavio Gnecchi - conferma la capacità del territorio e della sua espressione amministrativa di affrontare le sfide dell’innovazione con lungimiranza e rapidità. Una gestione che valorizza le realtà più grandi, ma senza dimenticare quelle più piccole che, grazie al principio di sussidiarietà, riescono così ad erogare servizi puntuali ed efficienti sul territorio, ma senza far perdere al comprensorio montano il valore della coesione sentendosi tutti ed insieme all’avanguardia”.
Il progetto di Secoval ha avuto anche una forte condivisione con dipendenti pubblici e cittadinanza in generale grazie alle numerose tappe del roadshow "Zero Barriere" svoltosi grazie alla collaborazione con l'”Associazione Cittadinanza Digitale”, che ha favorito quindi l’alfabetizzazione digitale, che si sono tenute con incontri pubblici e presentazioni nei mesi scorsi nei vari territori di riferimento dei 32 comuni.