Gestione del patrimonio
Il servizio prevede un’ approfondita analisi del patrimonio immobiliare della Pubblica Amministrazione.
Per avere a disposizione l’elenco aggiornato ed esaustivo del patrimonio immobiliare ed effettuare una corretta gestione dello stesso Secoval fornisce un sistema che permetta di associare i beni immobili alle consistenze risultanti presso l’Agenzia delle Entrate - catasto.
Il progetto è finalizzato:
- alla gestione del patrimonio della Pubblica Amministrazione in modo chiaro e semplice, definendo le titolarità catastali e facendo emergere le eventuali incongruenze che richiedono correzioni presso l’Agenzia delle Entrate;
- alla certificazione ed al rendiconto dei beni immobili al Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze ed alla riconciliazione degli stessi con i dati della contabilità finanziaria di riferimento.
Per l’espletamento del progetto vengono programmate una serie di attività che riguardano l’analisi di tutti gli immobili della pubblica amministrazione che risultano in banca dati catastale, anche nei casi in cui l’intestazione presenta incongruenze, ed assegnando loro una denominazione in base alla funzione insediata.
Per ogni singolo immobile vengono presi in esame e gestiti i seguenti dati:
- natura del bene;
- stato di accatastamento;
- tipo di catasto;
- localizzazione geografica;
- indirizzo e numero civico;
- denominazione del bene;
- codice comune (ordinario);
- sezione amministrativa/censuaria/urbana catasto;
- foglio catasto (ordinario), particella/mappale/subalterno catasto (ordinario);
- titolo di utilizzo/detenzione;
- immobile/terreno in comproprietà;
- tipologia dell'immobile;
- tipologia del terreno;
- utilizzo del bene immobile;
- finalità (fabbricati);
- finalità (terreni) ed altra finalità (da specificare);
- natura giuridica del bene;
- superficie (mq);
- cubatura (mc);
- superficie aree pertinenziali (mq);
- epoca di costruzione dell'immobile;
- vincolo culturale paesaggistico;
- terreno edificabile;
- diritti di superficie esistenti a favore di terzi;
- iscrizione di ipoteche sul bene;
- proprietario;
- altro ente proprietario;
- note/osservazioni;
- data inserimento sul portale del tesoro;
- valore di bilancio dell'unità immobiliare/terreno;
- valore di mercato dell'unità immobiliare/terreno;
- anno della stima del valore di mercato.
Notizie correlate a Gestione del patrimonio

10-feb-22
Nuovo orario Sportello Catastale
NUOVI ORARI SPORTELLI CATASTALI DECENTRATI Con l’intento di evitare la formazione di lunghe code con tempi ...

20-dic-19
Riordino catastale in Valle Sabbia: non mancano le novità
Secoval, società speciale partecipata dalla Comunità Montana Valle Sabbia, in collaborazione con l’Agenzia ...
In questa pagina
- Supporto Informatico
- Gestione Web
- Supporto Gestionali
- Istanze Telematiche
- Supporto SUAP
- Privacy e DPO
- Supporto Statistica
- Reticolo Idrico Minore
- Supporto Smart City
- Supporto Protezione Civile
- Supporto Cartografico
- Catasto e Carta Unica
- CUP / PA
- IMU / TASI
- TARI
- Gestione del patrimonio
- Riscossione coattiva
- CUC
- Certificazione di bilancio
- Gestione IVA
- Servizio Amministrativo
- Performance