Archivio notizie
Vent’anni e non sentirli, ecco la storia di successo di Secoval, società valsabbina “amata” da tutti i Comuni

Giovedì 7 dicembre al Santa Giulia di Brescia evento speciale con intervento del Prof. Bonomi
Vent’anni e non sentirli, ecco la storia di successo di Secoval, società valsabbina “amata” da tutti i Comuni
BRESCIA - Vent’anni e non sentirli. Proprio come cantano i Maneskin: “…C'hai vent'anni/ Ti sto scrivendo adesso prima che sia troppo tardi / E farà male il dubbio di non essere nessuno / Sarai qualcuno se resterai diverso dagli altri / Ma c'hai solo vent'anni”. Metafora musicale per raccontare di come una società nata in Valle Sabbia è cresciuta valicando gli ideologici confini territoriali diffondendosi in molte altre aree della provincia di Brescia proponendo servizi innovativi, hi-tech e strategici per perseguire la finalità della sburocratizzazione della P.A.
Ci stiamo riferendo a Secoval, pionieri dell'innovazione e dello sviluppo, il vero e proprio braccio tecnologico ed operativo principalmente per molti comuni del “nord est bresciano” che guardano al futuro!
“Secoval è nata come una sfida, poi abbondantemente vinta, per il nostro territorio nel quale è riuscita ad affermarsi in ogni frangente grazie ad amministratori locali che hanno saputo andare oltre le divisioni politiche in favore del bene comune. Costruendo in questo modo, ovvero tutti assieme, una realtà che si è sviluppata continuamente nel corso dei suoi primi vent’anni, ma che soprattutto ha aiutato quotidianamente molti comuni nel proporre servizi accessibili ai cittadini ed al costo più basso in un contesto economico-sociale ogni giorno più complesso” racconta Giovanmaria Flocchini, Presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia, presentando i numeri della Società: n. 50 dipendenti; circa 5milioni di fatturato annuo; patrimonio netto di quasi 300mila euro; oltre 150mila ticket d’intervento gestiti per i clienti in 20 anni di attività con 750 progetti sviluppati, 1000 computer e 90 TB amministrati per i clienti ed oltre 18 milioni di email spam a settimane bloccate per prevenzione virus.
“Siamo un business team formato principalmente da giovani fortemente motivati, dinamici e che hanno compreso fino in fondo l'importanza di accogliere sempre nuove sfide nella Pubblica Amministrazione per dare risposte a chi, troppo piccolo e periferico, da solo non sarebbe stato in grado di affrontare il rapido ed articolato cambiamento tecnologico. La nostra mission è: essere il punto di riferimento che, quotidianamente a servizio dei comuni, e di conseguenza dei cittadini, fornisce soluzioni concrete per le Istituzioni Pubbliche, come ad esempio la gestione dei tributi locali, del Sistema Informativo Territoriale, della fibra ottica, del catasto, oltre che lo sviluppo del data center e del cloud” spiega Flavio Gnecchi, Amministratore Unico della società.
Giovedì 7 dicembre alle h. 15, presso l’Auditorium del museo Santa Giulia di Brescia, Secoval ha riunito clienti, soci, fornitori e tutti i dipendenti per un evento speciale celebrativo della ricorrenza e nel corso del quale il prof. Germano Bonomi del Cern di Ginevra, ma valsabbino di origine e con la curiosa coincidenza di aver votato a favore della costituzione di Secoval vent’anni addietro quando era consigliere comunale di Sabbio Chiese, intratterrà gli ospiti, opportunamente stimolato da Nunzia Vallini (direttore del Giornale di Brescia) con riflessioni legate alla ricerca, alla tecnologia e con uno sguardo al futuro.
Di seguito gli enti a cui Secoval eroga servizi: Comune di Agnosine, Comune di Anfo, Comune di Bagolino, Comune di Barghe, Comune di Bedizzole, Comune di Bione, Comune di Botticino, Comune di Calvagese d/R, Comune di Capovalle, Comune di Castelcovati, Comune di Castenedolo, Comune di Casto, Comune di Gavardo, Comune di Gussago, Comune di Idro, Comune di Lavenone, Comune di Manerba, Comune di Mazzano, Comune di Mura, Comune di Muscoline, Comune di Nuvolento, Comune di Nuvolera, Comune di Odolo, Comune di Paitone, Comune di Pertica Alta, Comune di Pertica Bassa, Comune di Preseglie, Comune di Prevalle, Comune di Provaglio VS, Comune di Rezzato, Comune di Roè Volciano, Comune di Sabbio Chiese, Comune di Salò, Comune di Serle, Comune di Treviso Bresciano, Comune di Vallio Terme, Comune di Vestone, Comune di Villanuova sul Clisi, Comune di Vobarno, Unione dei Comuni della Valtenesi, BIM Valle Camonica, Comunità Montana del Sebino Bresciano, Comunità Montana della Valle Trompia, Comune di Borgosatollo, Comune di Bovezzo, Comune di Tavernole e Comune di Marcheno.