Archivio notizie
La Formazione e l'Aggiornamento Professionale come Strumento di Promozione dell'Equità Fiscale nei Tributi Locali

Nel panorama economico e sociale odierno, la tematica della fiscalità locale è un argomento di primaria importanza. La corretta gestione dei tributi locali è fondamentale per il finanziamento dei servizi pubblici a livello comunale e non solo.
Oltre alla formazione iniziale, l'aggiornamento continuo è fondamentale per mantenere l'equità fiscale nei tributi locali. Le leggi fiscali cambiano nel tempo, e gli operatori tributari devono essere al passo con queste modifiche per evitare situazioni di ingiustizia o discriminazione. Uno degli aspetti più importanti dell'aggiornamento continuo è la comprensione delle nuove disposizioni fiscali volte a promuovere l'equità.
Per questo motivo la Secoval organizza periodicamente corsi di aggiornamento, aperti anche ai funzionari comunali, strutturati in modo da portare tutti gli operatori ad una profonda comprensione delle leggi tributarie locali, così da garantire da un lato che i contribuenti siano trattati in modo giusto e dall’altro che le entrate locali siano gestite in modo ottimale. Quello che si è svolto martedì 17 ottobre con la partecipazione di Giorgio Morotti, avvocato e consulente tributarista, Giordano Nicolini, Responsabile Secoval per l’Area fiscalità Locale e Nicola Baccoli, docente Anutel e impiegato fiscalità locale Secoval, poneva il focus sulle nozioni generali per l’applicazione dell'Imposta Municipale Unica (IMU) alle aree fabbricabili e le recenti novità in materia di tributi locali.
L’intervento dei tre relatori scelti è stato pianificato e studiato in modo tale da garantire una visione a 360° sul panorama sulle tematiche chiave di questa formazione. Durante gli interventi, contestualizzando il panorama generale, si è posto molto l’attenzione su alcune sentenze della corte di cassazione e riforme in ambito di tributi locali mettendo particolare focus sull’attività accertativa e regime sanzionatorio, la complessa e discussa procedura della ”notifica”, l’IMU e le novità relative alle aliquote 2024, l’IMU sulle aree edificabili e la TARI con particolare attenzione alle dinamiche dopo l’entrata in vigore del Decreto Legge 116 del 2020.
Altre notizie correlate
18-ott-23
E tu conosci il portale InPA?
Il Portale “InPA” è il luogo dove si realizza l’incontro tra domanda e offerta di lavoro pubblico. ...

04-ott-23
CONFINI & CONFINI
Il caso di Bagolino e Collio Esistono confini geografici e confini politici, a volte coincidono e altre può capitare ...

01-set-23
Presto il Digital Wallet sull’App IO
Pieno supporto agli enti per la nuova rivoluzione del 2024: il portafoglio digitale sull’app IO Sta ...

16-ago-23
Click-day per vincere 10 posti all'esclusivo Master per nuovi manager della digitalizzazione ...
La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione non è un’opzione ma un’esigenza. Partendo dalla ...

18-lug-23
Il circolo virtuoso della Pubblica Amministrazione. Il nostro asso nella manica: la DIGITALIZZAZIONE ...
Comunicare tra uffici e avere un rapporto personale con ciascun nostro comune è uno dei nostri pilastri fondamentali ...

30-giu-23
Secoval festeggia i primi 20 anni di attività nei servizi aumentando i Soci e migliorando il ...
La Valle Sabbia ospita saperi e soluzioni per i Servizi della P.A. di molti enti pubblici bresciani NOZZA DI VESTONE. ...

16-giu-23
Transizione digitale, Secoval aggrega i Comuni
Aggregare un numero sempre maggiore di enti locali, fornendo loro una serie crescente di servizi che soprattutto i Comuni ...

25-gen-23
Attivata la Dichiarazione TARI in modalità telematica 💶♻️
Da oggi sarà possibile presentare la propria dichiarazione TARI in modalità telematica. 💻 Per poter ...

17-set-22
Con 7,5 milioni di euro 35 Comuni bresciani, grazie a Secoval, innovano e si proiettano nel ...
4 min read - Flocchini, Presidente CMVS: “Risultato importante per presente e futuro dopo Fibra e Smart City” COMUNICATO ...

31-ago-22
Click-day per vincere 10 posti all'esclusivo Master per nuovi manager della digitalizzazione ...
La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione non è un’opzione ma un’esigenza. Partendo dalla ...