Archivio notizie
La Formazione e l'Aggiornamento Professionale come Strumento di Promozione dell'Equità Fiscale nei Tributi Locali
Nel panorama economico e sociale odierno, la tematica della fiscalità locale è un argomento di primaria importanza. La corretta gestione dei tributi locali è fondamentale per il finanziamento dei servizi pubblici a livello comunale e non solo.
Oltre alla formazione iniziale, l'aggiornamento continuo è fondamentale per mantenere l'equità fiscale nei tributi locali. Le leggi fiscali cambiano nel tempo, e gli operatori tributari devono essere al passo con queste modifiche per evitare situazioni di ingiustizia o discriminazione. Uno degli aspetti più importanti dell'aggiornamento continuo è la comprensione delle nuove disposizioni fiscali volte a promuovere l'equità.
Per questo motivo la Secoval organizza periodicamente corsi di aggiornamento, aperti anche ai funzionari comunali, strutturati in modo da portare tutti gli operatori ad una profonda comprensione delle leggi tributarie locali, così da garantire da un lato che i contribuenti siano trattati in modo giusto e dall’altro che le entrate locali siano gestite in modo ottimale. Quello che si è svolto martedì 17 ottobre con la partecipazione di Giorgio Morotti, avvocato e consulente tributarista, Giordano Nicolini, Responsabile Secoval per l’Area fiscalità Locale e Nicola Baccoli, docente Anutel e impiegato fiscalità locale Secoval, poneva il focus sulle nozioni generali per l’applicazione dell'Imposta Municipale Unica (IMU) alle aree fabbricabili e le recenti novità in materia di tributi locali.
L’intervento dei tre relatori scelti è stato pianificato e studiato in modo tale da garantire una visione a 360° sul panorama sulle tematiche chiave di questa formazione. Durante gli interventi, contestualizzando il panorama generale, si è posto molto l’attenzione su alcune sentenze della corte di cassazione e riforme in ambito di tributi locali mettendo particolare focus sull’attività accertativa e regime sanzionatorio, la complessa e discussa procedura della ”notifica”, l’IMU e le novità relative alle aliquote 2024, l’IMU sulle aree edificabili e la TARI con particolare attenzione alle dinamiche dopo l’entrata in vigore del Decreto Legge 116 del 2020.