Archivio notizie

 26-set-23

Avete mai sentito parlare di “EMAIL PHISHING”?

Avete mai sentito parlare di “EMAIL PHISHING”?

Il phishing è un attacco informatico nel quale viene inviata una email malevola scritta appositamente con lo scopo di spingere la vittima a cadere in una trappola. Spesso l’intento è portare gli utenti a rivelare informazioni bancarie, credenziali di accesso, il numero della carta di credito o altri dati sensibili.

 

Ma come riconoscere un’email di phishing?

  • Attenzione ai link: come capire se si tratta di un link fasullo? Passa con il mouse sopra il link, per visualizzare il vero URL nascosto, senza cliccare. Ti verrà mostrata, in basso a sinistra, l'anteprima del sito al quale verrai reindirizzato;
  • Allegati malevoli: all’apparenza sembrano normali allegati, in realtà sono infettati con malware in grado di compromettere il sistema e i file; ti invitiamo pertanto a non aprirli per nessun motivo!
  • Mail mittente: potrebbero essere indirizzi sospetti oppure simili a quelli reali ma con numeri al posto di lettere o con lettere in più; talvolta l’indirizzo del mittente malintenzionato viene “mascherato” con il nome di un contatto presente in rubrica, per cercare di renderlo attendibile: verifica sempre il vero mittente;
  • Attenzione alla grammatica: spesso il messaggio risulta sgrammaticato e con errori grossolani;
  • Grafica: per quanto simile all’originale, potrebbe essere non professionale;
  • Urgenza sospetta con cui vengono chieste informazioni sensibili (ad esempio: “hai 10 giorni per resettare la password della tua mail, clicca sul seguente link”);
  • Forme di saluto generiche come “Gentile cliente”.
     

Come proteggersi da un attacco phishing?

  • Se qualcuno si spaccia per un tuo conoscente, contattalo personalmente per verificare l’attendibilità del messaggio;
  • Attiva l’autenticazione a due fattori per una maggiore sicurezza;
  • Verifica sempre che i link e gli indirizzi mail corrispondano a quelli ufficiali;
  • In caso ti capiti a lavoro, nel dubbio chiedi conferma all'ufficio informatico;
  • Se sospetti che la mail appena arrivata sia un virus eliminala senza aprirla.
     

Ricorda infine che via mail difficilmente vengono richieste password o numeri di carta di credito! Il modo migliore per gestire un'email di phishing è quello di eliminarla immediatamente.