Archivio notizie
Secoval festeggia i primi 20 anni di attività nei servizi aumentando i Soci e migliorando il Patrimonio

La Valle Sabbia ospita saperi e soluzioni per i Servizi della P.A. di molti enti pubblici bresciani
NOZZA DI VESTONE. Festeggia quest’anno il ventesimo anniversario di costituzione approvando il più bel Bilancio della propria storia: è Secoval, società di servizi (tributi, catasto, information&technology, web, smart city, transizione digitale) nata per iniziativa della Comunità Montana della Valle Sabbia ed ora compartecipata anche da una quarantina di Comuni che dalle pendici valligiane sono arrivati al lago di Garda (Salò, Manerba), al sud-est bresciano (Bedizzole, Castenedolo, Botticino, Nuvolento, Nuvolera, Mazzano, Rezzato), alle porte della Franciacorta (Castecovati) oltre al Bim della Val Camonica e all’unione della Valtenesi, ovvero ben oltre i natii confini geografici del territorio d’inizio attività.
“Merito della qualità dei servizi offerti che toccano numerosi e differenti ambiti tecnici, ma essenziali per la PA come i tributi e la fiscalità locale, l’area della trasformazione digitale, della formazione e l’ICT, ma probabilmente il cuore del successo è dovuto alla ventennale continua e costante ricerca di nuove soluzioni tecnologiche per semplificare e velocizzare le risposte” spiega Flavio Gnecchi, Amministratore Unico appena riconfermato dai Soci per un nuovo triennio, aggiungendo: “Il nostro è un team giovane e dinamico con visione e capacità di crescere ulteriormente. Un team nel quale crediamo e per il quale investiamo circa il 40% delle risorse. Dopo l’estate costruiremo un momento celebrativo per i Soci per raccontare e fare il punto sui primi 20 anni di vita della Secoval, ma soprattutto per gettare lo sguardo al futuro”.
L’analisi e sintesi sulla strategia della Secoval è rappresentata dal GiovanMaria Flocchini, Presidente della CMVS: “Se sono stati superati i confini ed enti pubblici di altri territori hanno voluto aderire al nostro progetto diventandone anche partner societari, significa che sappiamo dare risposte concrete, unitamente a costi sostenibili, puntualità e competenza, alle necessità di enti che credono e applicano l’amministrazione al servizio del cittadino”, aggiungendo: “In Secoval sono cresciuti i dipendenti, è aumentato il valore della Società il che significa che la stessa è ben amministrata, ma soprattutto è diventato ancora più evidente che per il settore dei servizi pubblici in Valle Sabbia abbiamo ormai costruito una piccola e molto indigena “silicon valley” che si è ritagliata un ambito di intervento nel quale sa dare risposte precise, tempestive e qualificate. Merito della propensione da un lato alle nuove tecnologie di tutti i dipendenti e dall’altro di tutti i Soci che sostengono investimenti continui in ricerca e know-out”.
45 dipendenti e un fatturato in crescita del 2% toccando quota 4,75 milioni di euro con un utile dopo le imposte di quasi 45mila euro, Secoval ha totalizzato un patrimonio netto che ora si avvicina ai 300 mila euro (e un indebitamento presso il sistema bancario nullo) a fronte di un ingente lavoro in più direzioni: “infatti nel corso dell’anno 2022 oltre alle attività ordinarie di helpdesk sono stati effettuati diversi progetti speciali: dal supporto al Censimento per 6 Comuni, al rifacimento delle mappe catastali della valle Camonica, ma anche per Gussago, Salò e Gardone Riviera. E poi la capacità di progettare bandi e misure pubbliche che nel 2022 hanno avuto nel PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la massima realizzazione riuscendo a conquistare 7,5 milioni di euro per 35 Comuni dedicati a tecnologia e innovazione per la trasformazione digitale” ha dichiarato il Direttore Generale della società, Marco Baccaglioni illustrando nel dettaglio i numeri del bilancio e l’attività caratteristica nel dettaglio.
Files allegati |
---|