L’attività prevede la installazione del software di gestione dell’istruttoria delle pratiche presentate allo Sportello Unico Polifunzionale. Il panorama applicativo della pubblica amministrazione è un contesto maturo, sviluppatosi qualche decennio fa (fra i primi ambiti meccanizzati spicca l’area demografica, grazie all’entrata in vigore del regolamento anagrafico della popolazione residente del 1989). Le innovazioni normative successivamente hanno portato nuovi adempimenti e strumenti di lavoro, tuttavia dal punto di vista concettuale i paradigmi su cui si basa il software della PA si poggiano sul D.P.R. 445/2000, che con le "Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa” poneva le basi del protocollo informatico e della gestione documentale. Le norme successive (fra tutte il D.Lgs. 82/2005 - il “Codice dell’Amministrazione Digitale” – e le sue regole tecniche) hanno focalizzato l’attenzione sui nuovi strumenti della dematerializzazione (firma digitale, posta elettronica certificata, documento informatico, ecc), tuttavia l’approccio strutturale non è cambiato. Il DL 90/2014 in poche righe rivede i concetti su cui si basava il trattamento dei documenti da parte della PA: l’informazione amministrativa non è più composta dal semplice dato alfanumerico, va contestualizzata in un ambito che considera l’interazione con cittadini e imprese al centro di tutto. Non solo dati e documenti quindi, ma anche tracciamento delle istanze presentate, stati di avanzamento del procedimento, strumenti dinamici di identificazione e interazione, pagamenti elettronici, cooperazione applicativa con le altre PA.
Per gestire tutti questi elementi occorreva un approccio nuovo alla gestione dell’informazione, in linea con le indicazioni sul software libero o a sorgente aperto dettate dall’art. 68 del Codice dell’Amministrazione Digitale.
L’attività prevede anche:
All’interno di Prometeo è prevista l’attività di sportello telematico unificato per l’edilizia che consiste nel sistema telematico di presentazione delle istanze a cui cittadini e professionisti si connettono via internet autenticandosi con Carta Regionale dei Servizi, Carta Nazionale dei Servizi, SPID con le seguenti peculiarità. La presentazione delle istanze di edilizia viene resa disponibile attraverso il portale www.impresainungiorno.gov.it che consente:
Parallelamente viene svolta una attività di affiancamento attraverso: