Archivio notizie
E tu conosci il portale InPA?
Il Portale “InPA” è il luogo dove si realizza l’incontro tra domanda e offerta di lavoro pubblico. Da un lato ognuno può inserire il proprio curriculum (previa registrazione) e quindi mettere la propria professionalità a disposizione delle pubbliche amministrazioni; dall’altro si possono monitorare i bandi concorsuali e gli avvisi delle amministrazioni su una mappa interattiva georeferenziata, è poi possibile anche inviare la domanda, pagare il contributo di partecipazione attraverso PagoPA e seguire le procedure di selezione dall’avvio alla pubblicazione delle graduatorie finali.
Praticamente è un’unica porta d’accesso per il reclutamento del personale della PA rivolta a cittadini e Pubbliche Amministrazioni. Per gli Enti territoriali era stato previsto, in fase di prima applicazione, un periodo di sperimentazione. È stato poi infatti stabilito che dal 1° giugno 2023 le amministrazioni regionali e locali non avrebbero potuto continuare ad utilizzare anche i propri portali eventualmente già in uso.
Il Portale del reclutamento era stato istituito originariamente dalla Legge 19 giugno 2019, n. 56, è stato poi inserito nel PNRR e disciplinato definitivamente dal Decreto Reclutamento (Decreto-legge n. 80/2021, convertito con la legge n. 113 del 6 agosto 2021) che introduce nuovi percorsi più veloci per selezionare i profili tecnici e gestionali necessari alla realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Grazie al decreto-legge n. 80/2021 (convertito con la legge n. 113 del 6 agosto 2021), sono possibili nuovi percorsi più veloci, trasparenti e rigorosi per selezionare i profili tecnici e gestionali necessari alla realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Il portale ha l’obiettivo di migliorare la qualità del reclutamento della Pubblica amministrazione attraverso un sistema innovativo digitale che semplifica e velocizza l’incontro tra domanda e offerta di lavoro pubblico. Aiutando ed agevolando sia gli Enti sia i cittadini.
Sulla piattaforma è possibile, dopo essersi registrati tramite Spid, caricare il proprio curriculum – dati personali, percorso formativo, specializzazioni, competenze ed esperienze professionali – in un form appositamente predisposto per garantire la sicurezza dei dati sensibili.
“InPA”, per la ricerca e il reclutamento dei profili professionali necessari alle pubbliche amministrazioni, si avvarrà anche delle banche dati dei professionisti iscritti agli Albi e di quelle delle professioni non ordinistiche.
Il 16 luglio 2021 il Dipartimento Funzione pubblica ha infatti siglato un Protocollo d’intesa con ProfessionItaliane, che riunisce la Rete delle professioni tecniche e i Cup: un universo di circa 1,5 milioni di professionisti. Analogamente, il 4 agosto sempre del 2021, è stato sottoscritto il Protocollo con il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (oltre 120mila professionisti) e con Assoprofessioni, che organizza circa 50mila addetti appartenenti alle professioni non regolamentate (tra le quali gli esperti ambientali e di sicurezza del lavoro). Il 3 novembre dello stesso anno è stato firmato il Protocollo d’Intesa con il Consiglio Nazionale Forense, che coinvolge oltre 247.000 iscritti all’Albo degli avvocati, ma la platea si estende anche ai professionisti non ordinistici, grazie alla firma del Protocollo d’intesa con Confcommercio e Confcommercio Professioni siglato il 10 novembre 2022.
In conclusione, come sottolinea il Dipartimento della Funzione pubblica, il Portale vuole essere “lo strumento fondamentale per accompagnare la stagione di riforme, di crescita e di sviluppo inaugurata dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)”, perché sosterrà il processo di rinnovamento della Pubblica amministrazione e del suo capitale umano, consentendo di attuare la riforma del reclutamento.
Nel Portale si concentrerà un patrimonio informativo condiviso, coerente e sempre aggiornato, che concentrerà nello stesso spazio digitale diverse banche dati: fabbisogni, concorsi delle pubbliche amministrazioni, competenze e profili del personale, esigenze e domande di mobilità. Verranno implementati, infine, modelli digitali di reclutamento all’avanguardia, mutuati da quelli utilizzati nelle organizzazioni internazionali, prima fra tutte l’Ufficio europeo per la selezione del personale (EPSO).
Altre notizie correlate

27-ott-23
La Formazione e l'Aggiornamento Professionale come Strumento di Promozione dell'Equità Fiscale ...
Nel panorama economico e sociale odierno, la tematica della fiscalità locale è un argomento di primaria importanza. ...

04-ott-23
CONFINI & CONFINI
Il caso di Bagolino e Collio Esistono confini geografici e confini politici, a volte coincidono e altre può capitare ...

01-set-23
Presto il Digital Wallet sull’App IO
Pieno supporto agli enti per la nuova rivoluzione del 2024: il portafoglio digitale sull’app IO Sta ...

18-lug-23
Il circolo virtuoso della Pubblica Amministrazione. Il nostro asso nella manica: la DIGITALIZZAZIONE ...
Comunicare tra uffici e avere un rapporto personale con ciascun nostro comune è uno dei nostri pilastri fondamentali ...

30-giu-23
Secoval festeggia i primi 20 anni di attività nei servizi aumentando i Soci e migliorando il ...
La Valle Sabbia ospita saperi e soluzioni per i Servizi della P.A. di molti enti pubblici bresciani NOZZA DI VESTONE. ...

16-giu-23
Transizione digitale, Secoval aggrega i Comuni
Aggregare un numero sempre maggiore di enti locali, fornendo loro una serie crescente di servizi che soprattutto i Comuni ...

12-dic-22
Domanda di partecipazione alla selezione per n^1 impiegato per ufficio Trasformazione Digitale ...
Secoval annuncia di aver indetto un Bando per la selezione per n^1 impiegato per ufficio Trasformazione Digitale a tempo ...

17-set-22
Con 7,5 milioni di euro 35 Comuni bresciani, grazie a Secoval, innovano e si proiettano nel ...
4 min read - Flocchini, Presidente CMVS: “Risultato importante per presente e futuro dopo Fibra e Smart City” COMUNICATO ...

30-mag-22
Secoval approva all’unanimità il Bilancio 2021 con fatturato in crescita (+14%), ma non si ...
4 min read - La Società valsabbina, fortemente votata alla ICT e che copre svariati settori, ha chiuso ...

27-mag-22
Concluso il Master in Management dell’Impresa Responsabile sostenuto da Comunità Montana Valle ...
3 min read - e promosso da Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, Confindustria Brescia — Zona ...