Archivio notizie
Secoval leader in Cartografia

Aggiornamento dei database topografici con utilizzo della tecnologia LiDAR
Da oltre 20 anni Secoval si occupa della gestione e dell’aggiornamento del database topografico dell’intero territorio dei comuni aderenti alla Comunità Montana di Valle Sabbia.
Visti i costi di mantenimento dell’aggiornamento dei database e l’impiego elevato di personale impegnato nei rilievi, da diversi anni si stava cercando una soluzione per contenere le spese e migliorare la qualità del servizio offerto.
Da inizio 2023 è in corso un progetto in collaborazione con CGR, ditta di Parma con grande esperienza nei voli aerei, che permetterà ai comuni aderenti alla Comunità Montana ed ai comuni usufruenti del servizio GSI di essere tra i primi a livello nazionale nell’impiego della tecnologia LiDAR per l’aggiornamento dei propri database topografici.
Quando si parla del LiDAR (Light Detection And Ranging) si fa riferimento a una tecnologia trasversale in grado di misurare la distanza da un oggetto illuminandolo con una luce laser e che contemporaneamente è in grado di restituire informazioni tridimensionali ad alta risoluzione sull’ambiente circostante.
Il funzionamento del LiDAR si basa su un principio “immediato”, il ragionamento di base è molto simile a quello utilizzato nelle tecnologie radar, la differenza sta nel “segnale” utilizzato come unità di misura: i radar utilizzano il suono, il LiDAR la luce pulsata, misurandone il ToF (Time of Flight).
Questo tipo di tecnologia, facile e semplice da utilizzare, garantisce una misurazione veloce e precisa con ampia risoluzione che permette di classificare meglio gli oggetti statici o in movimento.
Negli ultimi anni questa tecnologia viene sempre di più impiegata in tutto ciò che riguarda la mappatura delle morfologie/telerilevamento di precisione: essa aiuta a stabilire i dislivelli tra i terreni con un particolare occhio alla morfologia di un determinato territorio. In questo modo, i lavoratori addetti a operare con la tecnica LiDAR possono creare numerosi Modelli Digitali del Terreno (anche tramite Droni), la cui precisione sarà altissima e il margine di errore piccolissimo.
La capacità di ottenere un elevatissimo numero di misure per unità di superficie (fino a 40 punti/m²) e la loro elevata accuratezza (10-30 cm in altimetria) ottenibili grazie ai sistemi Lidar, consentono di definire in modo estremamente dettagliato la morfologia del territorio e la descrizione dei manufatti presenti. Grazie a queste caratteristiche i rilievi Lidar sono di estrema utilità per le pubbliche amministrazioni soprattutto per la definizione dei modelli digitali del terreno (DTM) e delle superfici (DSM) al fine del monitoraggio territoriale e la simulazione idraulica.
È proprio sulla base di questa applicazione che nasce il progetto incentrato sulla necessità di aggiornamento dei database topografici da parte di Secoval, Comunità Montana di Valle Sabbia e Consorzio Forestale.
Entrando nello specifico, il volo, effettuato a fine estate sul nostro territorio, restituirà a Secoval dati Lidar, ortofoto, DTM, DSM con features delle seguenti classi:
• Edifici
• Strade e Marciapiedi
• Vialetti
• Parcheggi
• Ferrovie
• Ponti
• Piscine
• Campi Sportivi
• Idrografia
Inoltre, si avrà a disposizione la classificazione in aree omogenee della vegetazione rilevata.
L’ obiettivo di questa elaborazione è quello di fornire degli shapefile suddividendo la vegetazione in “aree vegetazionali omogenee”, ovvero ambiti caratterizzati da almeno una caratteristica di omogeneità con:
✓ Suddivisione della vegetazione in erbacea – arborea – arbustiva
✓ Suddivisone in aree omogenee in funzione dell’RGBI;
✓ Suddivisione in funzione della densità arborea (intesa come superficie occupata dalla
copertura delle chiome degli alberi rispetto alla superfice totale);
✓ Suddivisione in funzione dell’altezza
I dati ottenuti verranno poi rielaborati e utilizzati da Secoval per migliorare e aggiornare il rilevamento di alcuni strati informativi del DBT (Database Topografico) come edifici, strade, ponti; da Comunità Montana di Valle Sabbia per offrire ai professionisti in fase di affidamento dei lavori modelli digitali aggiornati e precisi del terreno DTM in modo tale da ridurre i costi, ridurre i tempi e per migliorare la precisione delle opere e dal Consorzio Forestale per elaborazioni di interventi ancora più puntuali sulla vegetazione sulla base di un Modello Digitale delle superfici (DSM).
Altre notizie correlate

12-dic-22
Domanda di partecipazione alla selezione per n^1 impiegato esperto GIS per ufficio ICT a tempo ...
Secoval annuncia di aver indetto un Bando per la selezione per n^1 impiegato esperto GIS per ufficio ICT a tempo pieno ...