Archivio notizie
Concluso il Master in Management dell’Impresa Responsabile sostenuto da Comunità Montana Valle Sabbia

3 min read -
e promosso da Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, Confindustria Brescia — Zona Valsabbia/Lago di Garda, progettato e realizzato da ISFOR — Fondazione AIB.
Si è concluso mercoledì 25 maggio con la consegna dei diplomi ed una “Lectio Magistralis” il Master in Management dell’Impresa Responsabile, percorso formativo che ha coinvolto 23 imprenditori e manager del territorio
Dedicato a imprenditori e manager in ruoli di responsabilità o ad elevato potenziale sia dell’industria sia del terziario degli enti pubblici e privati, il Master è stato promosso da Comunità Montana della Valle Sabbia, Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, Confindustria Brescia — Zona Valsabbia/Lago di Garda ed è stato progettato e realizzato da ISFOR — Fondazione AIB.
Il percorso formativo, unico nel suo genere, è stato seguito da 23 imprenditori e manager del territorio provenienti da imprese private, aziende pubbliche, cooperative agricole e sociali del territorio.
Si è articolato in 5 moduli, pensati per accrescere le competenze, enfatizzando il legame dell’impresa con la sua realtà territoriale con un accento marcato su etica e responsabilità:
- Pianificare gli obiettivi e le risorse e controllare gli esiti in un quadro di responsabilità e sostenibilità
- Pianificare la produzione e la catena di fornitura utilizzando tecnologie innovative
- Organizzazione, HR management e comportamenti organizzativi in un’ottica di responsabilità e collaborazione
- Commercio, marketing e comunicazione dal globale al locale e viceversa
- Comprendere le evoluzioni di scenario e definire strategie responsabili.
Investire sulla formazione e sulle professionalità manageriali nuove ed emergenti del territorio è essenziale per le nuove sfide legate ad un ulteriore sviluppo e crescita della Valle Sabbia con tutte le sue specificità: pubbliche e private.
La competizione nel mondo delle imprese e dei mercati globali è sempre maggiori e, di conseguenza, aumenta la necessità di un’alta specializzazione che si vince con lo studio e il confronto. Come Comunità Montana saremo perciò sempre in prima linea per sostenere nuove opportunità a tutti i livelli, consapevoli che le dinamiche del mercato sono ogni giorno più sofisticate e necessitano di maggior impegno.
“Ma di fronte alle sfide impervie, noi che siamo gente di montagna, non ci spaventiamo e le affrontiamo con la determinazione necessaria» ha dichiarato Giovanmaria Flocchini, Presidente della Comunità Montana della Valle Sabbia.
«Un’impresa deve essere un attore integrato nel proprio territorio, perché da esso attinge sapere, risorse e professionalità e in esso rilascia valore economico e sociale. Una sinergia virtuosa fra impresa e comunità porta crescita, lavoro, innovazione e benessere a beneficio sia delle aziende che delle comunità territoriali. Le nostre imprese sono nate e si sono sviluppate dal genius loci di territori spesso impervi, difficili dal punto di vista logistico, ma a cui sono molto legate» ha affermato
Loretta Forelli, Presidente Fondazione AIB.
Dopo la consegna dei diplomi ha avuto luogo un’interessante Lectio Magistralis tenuta dal Prof. Aldo Bonomi, Fondatore e Presidente Consorzio AASTER, dal titolo “Territorio bene comune: come la collaborazione tra soggetti pubblici e privati favorisce lo sviluppo economico e sociale”.
«Le aree montane hanno spesso problematiche simili: calo demografico, invecchiamento della popolazione, modesta scolarizzazione, riduzione delle imprese e dell’occupazione.
Queste dinamiche possono essere fronteggiate con iniziative come questa
della Comunità Montana di Valle Sabbia: un percorso formativo di imprenditorialità, management e sviluppo del territorio rivolto ai diversi attori territoriali.
Questo corso è stata una iniziativa esemplare di sviluppo locale e crediamo si possa ripetere in altre aree della provincia» ha aggiunto
Cinzia Pollio, Direttore Generale di Fondazione AIB.
Alla cerimonia di consegna dei diplomi sono intervenuti il presidente della Comunità montana di Valle Sabbia Giovanmaria Flocchini,
Loretta Forelli presidente Fondazione AIB, Monia Bonenti presidente Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia, Marco Capitanio presidente Piccola Industria Confindustria Brescia.
Per fare il punto sull’esperienza fornita dal Master sono intervenuti anche
Marco Baccaglioni che è il direttore delle Società partecipate della Comunità Montana Valle Sabbia e Cinzia Pollio, direttore Fondazione AIB e ISFOR.
Altre notizie correlate

17-set-22
Con 7,5 milioni di euro 35 Comuni bresciani, grazie a Secoval, innovano e si proiettano nel ...
4 min read - Flocchini, Presidente CMVS: “Risultato importante per presente e futuro dopo Fibra e Smart City” COMUNICATO ...

30-mag-22
Secoval approva all’unanimità il Bilancio 2021 con fatturato in crescita (+14%), ma non si ...
4 min read - La Società valsabbina, fortemente votata alla ICT e che copre svariati settori, ha chiuso ...

31-mar-22
Vestone passa a “Teseo” per proteggere il sistema informatico e si rilancia verso un futuro ...
2 min read - Il Comune di Vestone ha scelto la sicurezza digitale e la razionalizzazione garantite dalla ...

17-mar-22
Il Presidente di Confindustria Brescia Franco Beretta in visita a Secoval
2 min read - Lunedì 14 marzo 2022 abbiamo avuto l’onore di ospitare il presidente di Confindustria Brescia Franco ...

08-mar-22
Webinar — Sportello Polifunzionale: Gestione digitale dei procedimenti
2 min read - Siete invitati Giovedì 17 marzo alle ore 11.00 a partecipare ad un webinar ...

23-feb-22
Internazionalizzare, gestire, comunicare un’impresa turistica 4.0
4 min read - Comunità Montana in collaborazione con l’Università Cattolica di Brescia ...

22-nov-21
Seminario in UniBS: Il datawarehouse geografico per un governo smart del territorio
3 min read - Venerdì 3 dicembre ore 10 Facoltà di Economia Università degli Studi di Brescia ...

05-ott-21
Inaugurata la nuova sede operativa di Sae Valle Sabbia
2 min read - Venerdì 1 ottobre è stata infatti inaugurata la sede operativa della società Servizi ...

07-set-21
Comunità Montana Valle Sabbia favorisce la costruzione di profili professionali per il mondo ...
5 min read - COMUNICATO STAMPA La Valle Sabbia è un distretto siderurgico, metallurgico ...

01-set-21
Click-day per vincere 5 posti all’esclusivo Master per nuovi manager della digitalizzazione ...
3 min read - Iniziativa Secoval per chi ha meno di 35 anni e vuole lavorare in uno dei settori tra i più ...